Deducibilità e Detraibilità delle donazioni
Ricordiamo che Bethesda Onlus – Ama il tuo prossimo ha ottenuto la qualifica di ONLUS in data 7 aprile 2016 e che, a far data il 21/2/2022, l’associazione è stata iscritta quale ETS alla Sezione “Altri enti del Terzo settore” del R.U.N.T.S. di Regione Lombardia.
Nel corso del 2021 l’associazione ha mantenuto la qualifica di ONLUS, ricorrendone tutti i requisiti legislativi e, per gli adempimenti dichiarativi fiscali che avranno corso nel 2022 (redditi 2021), l’Associazione parteciperà alla ripartizione del 5 per mille.
Agevolazioni fiscali per erogazioni liberali alle Onlus. Per le liberalità erogate a favore delle Onlus nell’anno 2021, la legge prevede la possibilità di scegliere tra una detrazione e una deduzione. Il contribuente che effettua erogazioni liberali in denaro (per un importo non superiore a 30.000 euro) a favore di una Onlus ha la possibilità di detrarre dall’Irpef un importo fino al 30 per cento delle stesse. La detrazione è alternativa alla deduzione che la legge prevede per la stessa tipologia di erogazioni liberali: deduzione nel limite del 10% del reddito complessivo dichiarato, e comunque fino a un massimo di 70.000 euro annui. In entrambi i casi, l’agevolazione compete a condizione che il versamento sia eseguito tramite banca o ufficio postale ovvero mediante carte di debito, di credito e prepagate, assegni bancari e circolari. Suggeriamo di conservare la ricevuta bancaria o postale relativa a ciascun versamento eseguito, essendo quest’ultimi gli unici documenti necessari per fruire delle agevolazioni fiscali.
Ricordiamo infine che le erogazioni liberali effettuate mediante operazioni bancarie con addebito su conto corrente cointestato, salvo diversa indicazione al momento dell’effettuazione dell’operazione (nella causale), si intendono effettuate da tutti gli intestatari e, pertanto, anche le agevolazioni fiscali devono intendersi ripartite tra i contestatari del rapporto bancario.